Comune di Stradella, 25 Aprile 1945, 80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Orazione ufficiale di Elisa Signori, Direttrice di Istoreco Pavia:

  Care cittadine e cari cittadini di Stradella, illustri autorità civili, religiose, militari, buon 25 aprile a tutti. Sono onorata dell’invito che mi è stato rivolto di essere qui oggi nell’80° anniversario della Liberazione, ma sono anche consapevole di quanto sia impegnativo parlare oggi di libertà, di diritti, di democrazia, di pace, tutti valori costitutivi

25 APRILE 2025

Poster degli eventi organizzati da Istoreco Pavia, in collaborazione con vari Enti e Associazioni, per l'80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo  

80° ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA DELL’OSSOLA

Nata nel settembre 1944, in piena occupazione tedesca, la Repubblica dell'Ossola comprese tutta l'Ossola sino a Mergozzo e Ornavasso. Nel suo breve periodo di esistenza, circa 40 giorni, la Giunta Provvisoria di Governo assicurò lo svolgersi della vita civile amministrativa nel territorio liberato, pur muovendosi tra gravi difficoltà. Provenienti dalla vicina Svizzera, numerosi giornalisti stranieri

25 APRILE 2024 FESTA DELLA LIBERAZIONE

Elisa Signori, I giorni indimenticabili della Liberazione. Due episodi, uno esaltante e l'altro tragico, accaduti nei giorni della Liberazione di Pavia, raccontati attraverso le parole di Plinio Fraccaro, antifascista convinto, Rettore dell'Università di Pavia dal 26 aprile 1945 fino al giorno della sua morte (1° novembre 1959).   Pierangelo Lombardi, La montagna scende

Benedetto Cairoli

Presentazione del volume Benedetto Cairoli. Il vessillo della Sinistra storica 1825 - 1889 di Michele Cattane - Maria Luisa Betri e Marina Tesoro dialogano con l'autore  mercoledì 6 marzo 2024  ore 17.00  Salone Teresiano  Strada Nuova 65 -Pavia

L’ANTIFASCISMO E IL SUO CONTRARIO

Muovendosi tra storiografia, didattica e critica letteraria, il volume fornisce un percorso storico-politico su usi e abusi del termine “antifascismo” a partire dalla politica contemporanea, pericolosamente vicina al suo “contrario”. Luca Casarotti, giurista e critico militante, interpreta le origini e le manifestazioni del revisionismo che si è rapidamente diffuso attraverso la pubblicistica di massa e

Torna in cima