CHI SIAMO
UN ISTITUTO DI DOCUMENTAZIONE, DI RICERCA, DI FORMAZIONE
L’Istituto pavese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea è stato costituito nel 1956, con sede presso l’allora Istituto di Storia moderna e contemporanea dell’Ateneo pavese. Attualmente occupa i locali assegnati nel complesso dell’ex S. Tommaso.
All’atto della sua fondazione l’identità dell’Istituto si era precisata in una scelta di fondo, allorché ex partigiani, resistenti e uomini di cultura, superando le inevitabili diversificazioni politiche, decisero di impegnarsi con grande lungimiranza, per impedire la dispersione di archivi privati, di carte, di testimonianze, di immagini relative alla lotta di liberazione in provincia.
Successivamente, con la creazione dei primi strumenti di base, si puntò ad ampliare il quadro cronologico degli studi, a costituire una biblioteca specializzata, a pubblicare le prime guide archivistiche, ad ampliare la raccolta archivistica, a promuovere una ricerca storica locale scrupolosa, sempre attenta al riferimento alle vicende più generali, in uno scambio tra ricerca e didattica che da sempre a caratterizzato l’attività dell’Istituto e in una prospettiva etico-civile della quale permeare lo studio della nostra storia più recente.
La convergenza federativa con l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (oggi Istituto nazionale “Ferruccio Parri”. Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea) ha consentito all’Istituto, nel corso del tempo, di essere parte attiva di una attiva e importante rete nazionale.
Gli insostituibili legami, nell’attività e nelle figure di riferimento, con il Dipartimento di Studi Umanistici, nonché con Centri e Istituti storici dell’Ateneo pavese (ribaditi e formalizzati da un’apposita convenzione) ne hanno accompagnato la storia, accreditandolo per autorevolezza e rigore scientifico, fino a farlo diventare – proprio per la ricchezza e la qualità dei suoi archivi – un interlocutore essenziale del Sistema archivistico della nostra Università.
L’attività sin qui svolta (recupero e conservazione di materiali, ricerca e impegno didattico, rapporto costante con la scuola e il territorio) ha così concorso a qualificare l’Istituto pavese nel panorama degli enti locali di ricerca, affermandone la centralità e un ruolo assolutamente originale.
IN PRIMO PIANO
News e informazioni dal nostro Istituto
8 SETTEMBRE 1943: 80 ANNI DOPO
Pavia, martedì 19 settembre ore 18.00 Collegio Ghislieri, Aula Bernardi
L’USO POLITICO DELLA STORIA, IL GOVERNO MELONI E MITRIDATE
Articolo di Elisa Signori, direttrice Istoreco Pavia - Non è una novità l’uso del passato
CONOSCERE, COMPRENDERE, INSEGNARE LA COSTITUZIONE 75 ANNI DOPO
Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica
10 Giugno 2023: I CARNEFICI DEL DUCE
Sabato 10 giugno - ore 10 Sala ‘‘F. Vanzati’’ Camera del Lavoro via Damiano Chiesa,