DIDATTICA E FORMAZIONE

La lunga tradizione nella Didattica della storia degli Istituti storici dell’Ateneo pavese ha sempre trovato, fin dagli anni Settanta, un interlocutore prezioso nell’Istituto pavese, attraverso l’opera dei docenti, in un rapporto, per così dire, simbiotico con l’Università, con progetti mirati e dedicati, così come nella messa a disposizione per le attività didattiche e formative di tutto il patrimonio documentario e librario.

Gli archivi dell’Istituto sono stati fonte preziosa per almeno un centinaio di tesi di laurea e le pubblicazioni curate e promosse (a partire dagli “Annali di storia pavese”, nella dimensione originale di rivista così come nella breve, ma significativa esperienza della omonima collana) si sono sempre segnalate per il loro intreccio tra impegno civile, rigore scientifico e risvolti didattici.

La pubblicazione, nel 2008, di Un’ officina della memoria. Percorsi di formazione storica a Pavia tra scuola e università. Omaggio a Giulio Guderzo, costituisce l’autorevole testimonianza del ruolo e degli esiti dell’attività in campo formativo e didattico costantemente svolto dall’Istituto, attraverso numerosi tirocini didattici, talvolta in completa autonomia, altre volte con la stipula di apposite convenzioni.

Costante e fattivo è stato il coinvolgimento e l’apporto dell’Istituto nelle attività delle Scuole nazionali di formazione per insegnanti (si pensi alle SILSIS, solo per fare un esempio); in accordi di collaborazione con L’Ufficio scolastico provinciale (il più recente il laboratorio: “Percorsi storici tra guerra, libertà e ricostruzione”, nel quadro del progetto “Costruire un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza”); in specifici protocolli operativi con il Centro di orientamento Universitario per le competenze trasversali e l’orientamento (ex Alternanza Scuola-lavoro); in progetti didattico-formativi per insegnanti (da segnalare almeno le due sessioni del corso «Migrazioni. Istruzioni per un buon uso didattico», dell’aprile 2018 e del marzo 2019. Non si può mancare di segnalare, infine, in questa sede, le numerose conferenze e i laboratori didattici promossi nelle scuole della provincia.